Visita Medica sportiva
Perché è necessaria la visita medica?
La normativa italiana in materia di certificazioni mediche per l’attività sportiva è chiara e vincolante. Il D.M. 18 febbraio 1982 (“Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica”)ed il Decreto Balduzzi (D.M. 24 aprile 2013) e successive integrazioni stabiliscono che:
- per l’attività agonistica è obbligatorio il certificato di idoneità sportiva agonistica, rilasciato esclusivamente da medici dello sport autorizzati, dopo esami clinici e strumentali specifici;
- per l’attività non agonistica (come minibasket o attività ricreative organizzate dalle società) è richiesto il certificato medico di idoneità non agonistica, rilasciato dal medico di base o da un pediatra di libera scelta;
La normativa nasce con l’obiettivo di prevenire rischi per la salute degli atleti e garantire la massima sicurezza durante l’attività sportiva. Le società sportive sono tenute a verificare la validità dei certificati dei propri tesserati, ed è vietata la partecipazione ad allenamenti e partite senza certificazione in corso di validità.
Tipologie di certificati richiesti
- Certificato di idoneità sportiva non agonistica Richiesto per bambini e ragazzi che svolgono attività di minibasket o attività ricreativa.
- Certificato di idoneità sportiva agonistica Obbligatorio a partire dall’età stabilita dalla Federazione (solitamente dai 12 anni in su) per chi partecipa a campionati ufficiali. Per effettuare la visita è necessaria la richiesta della società, da richiedere al proprio allenatore o dirigente di squadra.
Importante: senza certificato medico valido, non sarà possibile accedere agli allenamenti né alle partite.
Inoltre, una copia cartacea del certificato deve comunque essere consegnata alla società, anche se caricata online.